
Dal giorno 01 agosto 2023 entrerà in vigore la nuova regolamentazione per la sosta nella Zona a Particolare Rilevanza Urbanistica (ZPRU) 1 – Centro, delimitata dalle vie Manzoni, Appiani, Aliprandi, D’Azeglio e Visconti, come riportato in figura.
All’interno di questa area aumenteranno gli stalli di sosta a pagamento che seguiranno la tariffa già in essere pari a:
I residenti e/o dimoranti nella ZPRU 1 – Centro che non possiedono spazi di sosta privati avranno la possibilità di acquistare un abbonamento annuale dal costo di:
Si deve sottolineare che tale permesso non autorizza il transito dei varchi ZTL controllati da telecamere.
Tutti residenti e/o dimoranti nelle ZPRU avranno la possibilità di sfruttare 59’ di sosta gratuita una volta al giorno, usando l’app “Monza Mobilità”.
La regolazione della sosta è a servizio dell’attrattività di Monza, in particolare del suo Centro Storico. La situazione attuale, con sosta libera in prossimità del centro cittadino, tiene occupati centinaia di stalli dalla mattina alla sera, tipicamente da parte di chi lavora nel centro storico, e impedisce a chi deve andare in centro per acquisti o commissioni o per svolgere servizi di parcheggiare. Rendere questi posti disponibili a sosta a rotazione significa attrarre più persone nei negozi, nei servizi e negli studi professionali del Centro.
Attualmente sono già 500 a pagamento e verranno aumentati di 180 pari a 36% del totale (con creazione di nuovi stalli).
€ 1,50/h per le prime 3 ore, poi € 2,50/h. Sarà però possibile per i residenti del centro storico richiedere un abbonamento annuale a € 150 anno se non hanno il box.
Gratis fino a 59 minuti in tutta la città (usando l’app “Monza Mobilità”).
Allo stato attuale esiste un abbonamento mensile presso il parcheggio di Porta Monza (Ingresso viale Cavriga da Monza) che è collegato con una navetta con via Zucchi.
All’interno della strategia del PUMS, per evitare la congestione delle auto verso il centro e per ridurre l’impatto ambientale nel centro cittadino e per le politiche di mobilità sostenibile della città (futura M5 e suoi cantieri).