Contrassegno disabili

Contrassegno azzurro

Il contrassegno azzurro, uguale a quelli in uso in tutti i Paesi dell’Unione Europea, consente il transito nella Zona a Traffico Limitato e la sosta nei parcheggi riservati.

Il contrassegno è munito di un dispositivo che ne permette il riconoscimento elettronico, riducendo così notevolmente il rischio di utilizzi abusivi.

Il contrassegno non è mai collegato a un veicolo, ma “segue” la persona che ne è titolare a bordo di qualsiasi vettura di cui essa si serva, anche guidata da altri.

I contrassegni arancioni non hanno più validità dal 2015.

A chi può essere rilasciato

Il permesso può essere rilasciato ai sensi dell’art.381 del D.P.R. n.495/1992 e s.m.i. ai veicoli a servizio delle persone invalide con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta, e quindi ai cittadini a cui è stata rilasciata una delle seguenti certificazioni:

  • Certificato dideambulazione sensibilmente ridotta o impedita rilasciato dalla ATS di competenza (Medicina legale) art. 381 del DPR 495/1992.
  • Verbale di invalidità rilasciato dalla ATS di competenza con il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento con invalidità al 100% codice 05 -06 o Leggi n. 18/80 e n. 508/88;
  • Verbale di cecità totale o parziale codice 08 – 09 (con residuo visivo non superiore ad un ventesimo) Leggi n. 382/70 e n. 508/88.

Come richiederlo

Le persone, residenti nel Comune di Monza, con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta, devono contattare l’ufficio permessi di Monza Mobilità all’indirizzo permessi@monzamobilita.it o telefonicamente allo 039.20.98.41 – int. 1 dalle ore 8.30 alle ore 10.30.

E’ necessaria la seguente documentazione:

  • il certificato medico legale rilasciato dall’ INPS o ASST, dal quale risulta che nella visita medica è stato espressamente accertato che la persona ha effettiva capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta. L’appuntamento per il rilascio del certificato è fissato dall’ASST di Monza esclusivamente tramite call center (800.638.638 da telefono fisso, 02.999599 da cellulare, dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00).
  • il documento d’identità del richiedente e codice fiscale;
  • due fotografie recenti formato tessera (una in caso di rinnovo del pass).

Validità e rinnovo

La validità del contrassegno dipende dal periodo indicato nel certificato del medico legale. La durata massima è di 5 anni se l’invalidità è permanente.

Per effettuare il rinnovo.

In caso di invalidità permanente:

il nuovo contrassegno può essere rilasciato, previo appuntamento, da Monza Mobilità se l’interessato è in possesso di:

  • certificato del medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio
  • due fotografie recenti formato tessera
  • documento d’identità del richiedente
  • contrassegno scaduto.

In caso di invalidità temporanea:

il nuovo contrassegno può essere rilasciato, previo appuntamento, da Monza Mobilità esclusivamente se l’interessato è in possesso di un nuovo certificato medico legale, rilasciato dall’ INPS o ASST.

A cosa dà diritto

Le auto munite di contrassegno che trasportano persone con limitata o impedita capacità motoria possono:

  • sostare negli spazi riservati alle persone disabili;
  • circolare nella zona a traffico limitato e, nelle aree pedonali ove autorizzato l’accesso;
  • sostare, senza limiti di tempo, nelle aree di parcheggio con sosta regolamentata (zona disco);
  • sostare gratuitamente nelle aree di parcheggio a pagamento del Comune di Monza (Delibera di Giunta Comunale n. 607 del 30/10/2012), eccetto nei parcheggi incustoditi delimitati con sbarra automatica.

Il contrassegno non permette di sostare:

  • dove vigono divieti (marciapiedi, spazi per i mezzi pubblici, in corrispondenza o prossimità delle intersezioni, contro il senso di marcia, sugli attraversamenti pedonali e ciclabili, sulle piste ciclabili, negli spazi riservati ai mezzi di soccorso e di polizia, etc e in ogni luogo dove la sosta può recare grave intralcio);
  • nei giorni in cui è prevista la pulizia delle strade.

Accesso alla ztl per disabili non residenti

I possessori di contrassegno disabili che non sono residenti nel Comune di Monza, possono richiedere due categorie di permesso, a seconda dell’esigenza e della durata del transito nella ZTL:

Permesso temporaneo di accesso alla ZTL. Il permesso si ottiene presentando la richiesta prima dell’ingresso o entro le 72 ore successive. Per ricevere il permesso temporaneo occorre:

  • Compilare il modulo di richiesta;
  • Inviare un’email con oggetto “Richiesta permesso temporaneo ZTL disabili” a permessi@monzamobilita.itallegando:
    • modulo compilato in tutte le sue parti
    • documento d’identità
    • contrassegno disabili fronte e retro
    • copia carta di circolazione del veicolo per il quale si richiede il rilascio dell’autorizzazione

Contrassegno D, valido fino alla scadenza del contrassegno disabile. Per ricevere il permesso occorre:

  • Compilare il modulo di richiesta;
  • Inviare un’email con oggetto “Richiesta Contrassegno D – ZTL disabili” a permessi@monzamobilita.itallegando:
    • modulo compilato in tutte le sue parti
    • documento d’identità
    • contrassegno disabili fronte e retro
    • copia carta di circolazione del veicolo per il quale si richiede il rilascio dell’autorizzazione

Il Contrassegno D permette di associare al massimo 2 targhe di veicoli di servizio al disabile. La richiesta deve essere inoltrata anche in caso di sostituzione di un veicolo associato a un Contrassegno D già rilasciato.

Parcheggio Area Cambiaghi

Disponibilità
300 posti auto
Tariffe
SOSTA MASSIMA CONSENTITA: 2 ore
FERIALE | FESTIVO
8:00 - 19:30
  • 1 ORA €1,80
  • 2 ORE €3,20
  • 1 ORA €1,80
  • 2 ORE €3,20
FERIALE | FESTIVO
19:30 - 24:00
Esclusi orari giorni di mercato