Il contrassegno azzurro, uguale a quelli in uso in tutti i Paesi dell’Unione Europea, consente il transito nella Zona a Traffico Limitato e la sosta nei parcheggi riservati.
Il contrassegno è munito di un dispositivo che ne permette il riconoscimento elettronico, riducendo così notevolmente il rischio di utilizzi abusivi.
Il contrassegno non è mai collegato a un veicolo, ma “segue” la persona che ne è titolare a bordo di qualsiasi vettura di cui essa si serva, anche guidata da altri.
I contrassegni arancioni non hanno più validità dal 2015.
Il permesso può essere rilasciato ai sensi dell’art.381 del D.P.R. n.495/1992 e s.m.i. ai veicoli a servizio delle persone invalide con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta, e quindi ai cittadini a cui è stata rilasciata una delle seguenti certificazioni:
Le persone, residenti nel Comune di Monza, con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta, devono contattare l’ufficio permessi di Monza Mobilità all’indirizzo permessi@monzamobilita.it o telefonicamente allo 039.20.98.41 – int. 1 dalle ore 8.30 alle ore 10.30.
E’ necessaria la seguente documentazione:
La validità del contrassegno dipende dal periodo indicato nel certificato del medico legale. La durata massima è di 5 anni se l’invalidità è permanente.
Per effettuare il rinnovo.
In caso di invalidità permanente:
il nuovo contrassegno può essere rilasciato, previo appuntamento, da Monza Mobilità se l’interessato è in possesso di:
In caso di invalidità temporanea:
il nuovo contrassegno può essere rilasciato, previo appuntamento, da Monza Mobilità esclusivamente se l’interessato è in possesso di un nuovo certificato medico legale, rilasciato dall’ INPS o ASST.
Le auto munite di contrassegno che trasportano persone con limitata o impedita capacità motoria possono:
Il contrassegno non permette di sostare:
I possessori di contrassegno disabili che non sono residenti nel Comune di Monza, possono richiedere due categorie di permesso, a seconda dell’esigenza e della durata del transito nella ZTL:
Permesso temporaneo di accesso alla ZTL. Il permesso si ottiene presentando la richiesta prima dell’ingresso o entro le 72 ore successive. Per ricevere il permesso temporaneo occorre:
Contrassegno D, valido fino alla scadenza del contrassegno disabile. Per ricevere il permesso occorre:
Il Contrassegno D permette di associare al massimo 2 targhe di veicoli di servizio al disabile. La richiesta deve essere inoltrata anche in caso di sostituzione di un veicolo associato a un Contrassegno D già rilasciato.