Piano urbano della mobilità sostenibile

Il PUMS si presenta alla città

 

 

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile fa un altro passo avanti e continua il percorso di partecipazione. Il prossimo 28 aprile alle 10,00 presso il Teatro Binario 7 di Via Turati 8 a Monza verrà presentato il Quadro Conoscitivo, con tutte le informazioni sullo stato attuale del traffico, della mobilità e della sicurezza stradale a Monza, i risultati delle indagini di traffico e dei questionari sugli spostamenti dei cittadini. Si tratta della prima parte del PUMS, che precede il piano di obiettivi e azioni per rendere la mobilità cittadina più efficace e sostenibile, e la valutazione dei benefici ambientali. Il traguardo per l’adozione del PUMS è fissato per gennaio 2023.

L’evento – organizzato da Monza Mobilità e dai tecnici incaricati della redazione del PUMS – vede la partecipazione del Viceministro alle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili On. Morelli, della Regione Lombardia, dell’Agenzia di Bacino del TPL, del Comune di Varese (esempio di PUMS approvato con successo in Lombardia).

La giornata è patrocinata dall’Ordine degli Architetti e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia MB.

Clicca qui per l’agenda dell’evento.

Clicca qui per registrarti all’evento.

Per ogni informazione scrivi a info@monzamobilita.it

Scarica le presentazioni

Carlo Vaghi – Monza Mobilità Srl

Carlo Maria Nizzola – Comune di Monza

Giorgio Mora – Polizia Locale del Comune di Monza

Riccardo Berti Nulli – Sintagma

Alessandro Martinelli – Regione Lombardia

Tito Berti Nulli – Sintagma

 

Focus Group

Dopo aver ricostruito il quadro conoscitivo attraverso un questionario sulle abitudini di spostamento – a cui hanno risposto oltre 1600 cittadini – e rilevazioni dettagliate del traffico, il processo di partecipazione PUMS continua con l’organizzazione di incontri tematici con un numero selezionato di portatori di interesse (stakeholders), associazioni ed enti pubblici particolarmente interessati dalle misure di mobilità sostenibile che potrebbero essere adottate con il PUMS.

I Focus Group sono tavole rotonde su invito, aperte agli stakeholders chiamati a portare il loro contributo in termini di obiettivi e proposte. I Focus Group riguarderanno:

  • Viabilità e accessibilità
  • Trasporto Pubblico Locale, Mobilità condivisa e attiva
  • Logistica e distribuzione in città

I Focus Group avranno l’obiettivo di condividere, per ciascuna area tematica, le criticità del sistema di mobilità oggi esistenti sul territorio monzese e, nell’ambito degli obiettivi generali che persegue il PUMS, definire degli obiettivi specifici e dare a essi delle priorità.

Per ogni informazione consulta il sito di Monza Mobilità: https://www.monzamobilita.it/pums.html o scrivi a info@monzamobilita.it

 

COS’E’ IL PUMS

Il PUMS – Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile è un documento strategico che si propone di soddisfare i bisogni di mobilità delle persone e delle imprese nelle aree urbane e periurbane, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita nelle città, con una visione di medio-lungo termine.

Il Comune di Monza ha deciso di elaborare il PUMS che, coerentemente con le linee guida europee (linee guida Eltis) e la normativa nazionale (DM 4 agosto 2017), sviluppa una visione di sistema della mobilità urbana, proponendo il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ambientalesociale ed economica attraverso la definizione di azioni orientate a migliorare l’efficacia e l’efficienza del sistema della mobilità e la sua integrazione con l’assetto e gli sviluppi urbanistici e territoriali.

I principi ispiratori del PUMS sono l’integrazione, il coinvolgimento dei cittadini, la valutazione ed il monitoraggio. Il PUMS pone al centro le persone e la soddisfazione dei loro bisogni di mobilità, seguendo un approccio trasparente e partecipativo che prevede il coinvolgimento attivo dei cittadini e di tutti gli stakeholders fin dall’inizio del suo processo di definizione.

La prima fase del PUMS di Monza è quella di ascoltare il territorio per capire come la popolazione si sposta sul territorio. Ti chiediamo, quindi, di dare il tuo contributo rispondendo al questionario online.

Al termine della compilazione del questionario, potrai scrivere il tuo indirizzo email e riceverai un codice sconto per l’utilizzo dei servizi di monopattini in sharing e bike sharing, attivi oggi a Monza.

Parcheggio Area Cambiaghi

Disponibilità
300 posti auto
Tariffe
SOSTA MASSIMA CONSENTITA: 2 ore
FERIALE | FESTIVO
8:00 - 19:30
  • 1 ORA €1,80
  • 2 ORE €3,20
  • 1 ORA €1,80
  • 2 ORE €3,20
FERIALE | FESTIVO
19:30 - 24:00
Esclusi orari giorni di mercato