Il PEBA approfondisce la mobilità pedonale al fine di favorire l’autonomia delle persone con diversi gradi di disabilità e di privilegiare l’utenza pedonale della città coerentemente con il principio di massima accessibilità.
Questa ampia categoria di utenti affronta sfide specifiche che limitano la loro autonomia e partecipazione sociale a causa dell’inadeguato livello di accessibilità dell’infrastruttura stradale.
Queste sfide non colpiscono solo chi vive con disabilità, ma chiunque possa incontrare limitazioni temporanee o permanenti: persone anziane, famiglie con bambini piccoli, chi si sposta con carichi pesanti o chi semplicemente desidera una città più comoda e sicura.
Il progetto si concentra sulla mappatura dei fattori che limitano l’autonomia di spostamento delle persone con disabilità e sullo sviluppo di una Web App per la pianificazione dei percorsi degli utenti.
Il progetto mira a creare ambienti urbani più inclusivi, combinando dati quantitativi con esperienze soggettive degli utenti con disabilità. L’obiettivo è fornire informazioni preziose per i decisori pubblici impegnati nel miglioramento delle infrastrutture di mobilità a Monza.
Febbraio 2025: inizio del progetto.
21 Marzo 2025 presso il Centro Civico di San Fruttuoso: 1° workshop – coinvolgimento delle associazioni locali nella raccolta di informazioni qualitative relative alle esperienze di mobilità delle persone con disabilità motorie e sensoriali e dei loro caregivers;
Giugno 2025: definizione delle linee guida del piano.
10 Luglio 2025: presso Villa Casati, via Casati 19: 2° workshop – coinvolgimento delle associazioni locali nella raccolta di informazioni qualitative relative alle esperienze di mobilità delle persone con disabilità motorie e sensoriali e dei loro caregivers;
Novembre 2025: 3° workshop – esplorazione delle funzionalità della web app e abilitazione delle persone e delle associazioni coinvolte nel processo di mappatura partecipata.
Gennaio 2026: consegna del progetto
Queste sfide non colpiscono solo chi vive con disabilità, ma chiunque possa incontrare limitazioni temporanee o permanenti: persone anziane, famiglie con bambini piccoli, chi si sposta con carichi pesanti o chi semplicemente desidera una città più comoda e sicura. Il miglioramento della mobilità passa attraverso l’eliminazione di tutti quei fattori nell’ambiente di una persona che, mediante la loro assenza o presenza, limitano una sicura autonomia.
Alcuni momenti del workshop al Centro Civico di San Fruttuoso - marzo 2025